
Cancerogeni: Recepimento Delle Direttive UE 2019/130 e UE 2019/983
Pubblicata la nuova direttiva europea sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni.
Corsi di Formazione e Consulenza Aziendale a Venezia
ATTENZIONE: la formazione in aula è temporaneamente sospesa ma è possibile organizzare i corsi in videoconferenza. SCOPRI DI PIÙ
Pubblicata la nuova direttiva europea sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni.
Si elencano le principali Differenze tra Protocollo COVID 2021 e Protocollo COVID 2020
Per la gestione della pandemia COVID-19 in autunno e inverno, il Ministero, l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), il Coordinamento delle Regioni e Province Autonome ed altri, hanno definito le tre aree di rischio con restrizioni differenziate in base alla gravità della situazione epidemiologica:
Siamo a disposizione per organizzare percorsi di formazione specifici in modalità Videoconferenza.
Si riporta una interessante linea guida redatta da AIDII – Associazione Italiana Igienisti Industriali – che chiarisce alcuni aspetti relativi all’utilizzo delle mascherine.
Si riporta, di seguito, un elenco di prime utili FAQ elaborate da CONFINDUSTRIA al fine di supportare le imprese nella corretta interpretazione del DPCM. Naturalmente in considerazione delle numerose richieste che pervengono CONFINDUSTRIA, tale elenco sarà oggetto di costante aggiornamento.
La Regione Veneto ha pubblicato delle “Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari”.
Il Ministero ha reso noto l’elenco delle attività che possono continuare ad operare.
Il Governo e le parti sociali hanno firmato un Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus.
Un documento della Regione Toscana riporta utili procedure per l’utilizzo del transpallet elettrico in sicurezza.
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha pubblicato l’interpello n. 1/2020.
Punto 8 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 sulla formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti
Un nuovo documento dell’Inail sulla sicurezza alla guida riporta alcune tabelle relative agli effetti dell’uso di alcol, droghe e farmaci.
Un nuovo documento dell’Inail propone alcuni consigli pratici per la prevenzione del dolore alla schiena.
La linea guida “Evacuazione delle persone diversamente abili” contiene le proposte sviluppate da Lars Brodin della Swedish Fire Protection Association