
Come Prevenire gli Infortuni nell’Uso del Transpallet Elettrico?
Un documento della Regione Toscana riporta utili procedure per l’utilizzo del transpallet elettrico in sicurezza.
Corsi di Formazione e Consulenza Aziendale a Venezia
ATTENZIONE: la formazione in aula è temporaneamente sospesa ma è possibile organizzare i corsi in videoconferenza. SCOPRI DI PIÙ
Un documento della Regione Toscana riporta utili procedure per l’utilizzo del transpallet elettrico in sicurezza.
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha pubblicato l’interpello n. 1/2020.
Punto 8 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 sulla formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti
Un nuovo documento dell’Inail sulla sicurezza alla guida riporta alcune tabelle relative agli effetti dell’uso di alcol, droghe e farmaci.
Un nuovo documento dell’Inail propone alcuni consigli pratici per la prevenzione del dolore alla schiena.
La linea guida “Evacuazione delle persone diversamente abili” contiene le proposte sviluppate da Lars Brodin della Swedish Fire Protection Association
Un documento sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro si sofferma sul tema dell’invecchiamento dei lavoratori, sulla convenienza degli investimenti, sulle esperienze regionali e sulle eventuali criticità relative ai programmi WHP (Workplace Health Promotion).
E’ online una nuova voce inserita con lo scopo di sostenere i datori di lavoro nella manutenzione e messa in sicurezza di macchine e impianti necessari allo svolgimento dell’attività lavorativa.
Un documento svizzero si sofferma sui rischi sanitari della saldatura.
Focus sull’esposizione ai campi elettromagnetici, sui rischi per l’apparato locomotore, sulle possibili conseguenze sull’udito e sui problemi cutanei delle attività di saldatura.
Ordinanza della sezione VII penale della Corte di Cassazione
I disturbi muscoloscheletrici rappresentano uno dei disturbi più comuni legati al lavoro e affliggono milioni di lavoratori europei.
Denunce di infortunio, casi mortali e malattia professionale
Il 20 giugno è stata poi pubblicata una nuova direttiva che contiene varie modifiche della direttiva 2004/37/CE.
Gli studi effettuati riportano che le polveri e i fumi di saldatura si originano per lo più (95%) dai materiali di apporto e di consumo (elettrodi a filo o a bacchetta, leghe per brasatura, polvere per saldatura, fondenti, ecc.)
Un utile documento per verificare la conformità alla normativa è la check list