Corsi di formazione aziendale di primo soccorso
Corsi per addetti al primo soccorso per aziende del Gruppo A, B e C in conformità al Decreto Ministeriale n. 388/03
Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003 introduce una classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso. Le aziende vengono quindi suddivise in tre particolari categorie (A, B e C) a seconda della tipologia dell’azienda.
Il D.M. 388/03 individua altresì i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.
Da ultimo il decreto specifica le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione all’interno delle cassette di primo soccorso o i pacchetti di medicazione.
A quale dei nostri corsi di primo soccorso sei interessato?
Corso Primo Soccorso aziende gruppo A
Formazione per gli addetti al primo soccorso in aziende con indice di inabilità superiore a 4
Destinatari:
Il corso è rivolto ad Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A, cioè ad addetti appartenenti alle seguenti categorie di aziende:
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Programma:
-
- Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio;
- Raccolta delle informazioni;
- Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
- Stato di coscienza;
- Ipotermia e ipertermia;
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio;
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
- Attuare gli interventi di primo soccorso
- Sostenimento delle funzioni vitali;
- Posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
- Espirazione artificiale;
- Massaggio cardiaca esterno;
- Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso;
- Lipotimia, sincope, shock;
- Edema polmonare acuto;
- Crisi asmatica;
- Dolore acuto stenocardico;
- Reazioni allergiche;
- Crisi convulsive;
- Emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico.
- Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro;
- Lussazioni, fratture e complicanze;
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
- Traumi e lesioni toraco-addominali.
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore;
- Lesioni da corrente elettrica;
- Lesioni da agenti chimici;
- Intossicazioni;
- Ferite lacero contuse;
- Emorragie esterne.
- Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N;
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
- Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare;
- Tecniche di tamponamento emorragico;
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
- Allertare il sistema di soccorso
Durata del corso: Il corso ha una durata minima di 16 ore.
Obiettivo: L'obiettivo del corso per Addetti al Primo Soccorso per Aziende Gruppo A è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08 .
Prezzo: € 190,00 IVA esclusa.
Sconti: Nel caso di iscrizione di più partecipanti di una stessa azienda viene effettuata una riduzione del 10% sul secondo iscritto, del 15 % sul terzo e del 20% dal quarto in poi.
Documentazione: Durante il Corso di Primo Soccorso per aziende del Gruppo A sarà fornita la documentazione utilizzata dai docenti durante la formazione.
Docenti: I docenti sono medici esperti in materia di primo soccorso.
Attestati di frequenza: Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Programmazione corsi
Corso PSAGA 1
Edizione 1
04 e 11 maggio 2023
dalle 08:30 alle 18:00
CONFERMATA - ISCRIZIONI CHIUSE
Edizione 2
19 e 26 giugno 2023
dalle 08:30 alle 18:00
Dettagli del Corso
Durata: 16h
Prezzo IVA esclusa: 190€
Sede corso: via Castellana 88/D int. 6/7 30030 Martellago (VE)
Corso Primo Soccorso aziende gruppo B e C
Formazione per gli addetti al primo soccorso in aziende con indice di inabilità minore o uguale a 4
Destinatari:
Il corso è rivolto ad Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo B e C, cioè:
- Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A (gruppo B).
- Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A (gruppo C).
Programma:
- Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio
- Raccolta delle informazioni
- Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- Stato di coscienza
- Ipotermia e ipertermia
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
- Attuare gli interventi di primo soccorso.
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- Posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- Respirazione artificiale,
- Massaggio cardiaca esterno
- Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso
- Lipotimia, sincope, shock
- Edema polmonare acuto
- Crisi asmatica
- Dolore acuto stenocardico
- Reazioni allergiche
- Crisi convulsive
- Emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico.
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro.
- Lussazioni, fratture e complicanze:
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
- Traumi e lesioni toraco-addominali.
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore.
- Lesioni da corrente elettrica.
- Lesioni da agenti chimici.
- Intossicazioni.
- Ferite lacero contuse.
- Emorragie esterne.
- Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
- Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare.
- Tecniche di tamponamento emorragico.
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Durata del corso: Il corso ha una durata minima di 12 ore.
Obiettivo: L'obiettivo del corso per Addetti al Primo Soccorso per Aziende Gruppo B e C è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08 .
Prezzo: € 160,00 IVA esclusa.
Sconti: Nel caso di iscrizione di più partecipanti di una stessa azienda viene effettuata una riduzione del 10% sul secondo iscritto, del 15 % sul terzo e del 20% dal quarto in poi.
Documentazione: Durante il Corso di Primo Soccorso per aziende del Gruppo Be C sarà fornita la documentazione utilizzata dai docenti durante la formazione.
Docenti: I docenti sono medici esperti in materia di primo soccorso.
Attestati di frequenza: Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Programmazione corsi
Corso PSAGBC 1
Edizione 1
04 maggio 2023
dalle 08:30 alle 18:00
11 maggio 2023
dalle 14:00 alle 18:00
CONFERMATA - ISCRIZIONI CHIUSE
Edizione 2
19 giugno 2023
dalle 08:30 alle 18:00
26 giugno 2023
dalle 08:30 alle 12:30
Dettagli del corso
Durata: 12h
Prezzo IVA esclusa: 160€
Sede corso: via Castellana 88/D int. 6/7 30030 Martellago (VE)
Corso aggiornamento primo soccorso - Aziende gruppo A
Aggiornamento per gli addetti al primo soccorso in aziende con indice di inabilità maggiore di 4
Destinatari
Il corso è rivolto ad Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A, cioè ad addetti appartenenti alle seguenti categorie di aziende:
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Programma
Acquisire capacità di intervento pratico:
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
- Principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- Principali tecniche di tamponamento emorragico;
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico:
- Tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- Tecniche di tamponamento emorragico;
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Durata del corso: Il corso ha una durata minima di 4 ore.
Obiettivo: L'obiettivo del corso di aggiornamento per Addetti al Primo Soccorso per Aziende Gruppo A è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08.
Prezzo: € 110,00 IVA esclusa.
Sconti: Nel caso di iscrizione di più partecipanti di una stessa azienda viene effettuata una riduzione del 10% sul secondo iscritto, del 15 % sul terzo e del 20% dal quarto in poi.
Documentazione: Durante il Corso di aggiornamento Primo Soccorso per aziende del Gruppo A sarà fornita la documentazione utilizzata dai docenti durante la formazione.
Docenti: I docenti sono medici esperti in materia di primo soccorso.
Attestati di frequenza: Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Programmazione corsi
Corso
Edizione 1
09 giugno 2023
dalle 08:30 alle 16:00
Edizione 2
08 novembre 2023
dalle 08:30 alle 16:00
Dettagli del Corso
Durata: 6h
Prezzo IVA esclusa: 110€
Sede corso: via Castellana 88/D int. 6/7 30030 Martellago (VE)
Corso aggiornamento primo soccorso - Aziende gruppo B e C
Aggiornamento per gli addetti al primo soccorso in aziende con indice di inabilità minore o uguale a 4
Destinatari:
Addetti del Primo Soccorso di Aziende del:
- Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel gruppo A
- Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel gruppo A
Programma
Acquisire capacità di intervento pratico:
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
- Principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- Principali tecniche di tamponamento emorragico;
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Durata del corso: Il corso ha una durata minima di 4 ore.
Obiettivo: L'obiettivo del corso di aggiornamento per Addetti al Primo Soccorso per Aziende Gruppo B-C è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08.
Prezzo: € 75,00 IVA esclusa.
Sconti: Nel caso di iscrizione di più partecipanti di una stessa azienda viene effettuata una riduzione del 10% sul secondo iscritto, del 15 % sul terzo e del 20% dal quarto in poi.
Documentazione: Durante il Corso di aggiornamento Primo Soccorso per aziende del Gruppo B-C sarà fornita la documentazione utilizzata dai docenti durante la formazione.
Docenti: I docenti sono medici esperti in materia di primo soccorso.
Attestati di frequenza: Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Programmazione corsi
Corso
Edizione 1
09 giugno 2023
dalle 08:30 alle 12:30
Edizione 2
08 novembre 2023
dalle 08:30 alle 12:30
Dettagli del Corso
Durata: 4h
Prezzo IVA esclusa: 75€
Sede corso: via Castellana 88/D int. 6/7 30030 Martellago (VE)